MENDICINO – Elezioni comunali – 26 maggio 2019.
Programma elettorale della lista civica.
– PROGETTO MENDICINO –
- Riduzione mensile delle indennità del 50% sia per gli assessori che per il sindaco (su base mensile) per creare un fondo per le esigenze delle casse comunali (in forte indebitamento);
- Chiudere accordi con personalità del territorio, soggetti competenti, associazioni e volontari tutti a titolo gratuito per il bene del territorio. Avviare un baratto equo (baratto amministrativo) tra coloro che sono in difficoltà economica e lavori socialmente utili, (es. pulizia villette, strade, aiuto avanti le scuole per attraversamento della strada dei bambini);
- Acherunzia – creare un viale/parco verde per bambini disabili e punti per effettuare attività sportiva, punti di ritrovo;
- Creare nelle contrade punti di aggregazione giovanile: persone sole e svantaggiate, o con diversa partecipazione sociale. Come istituzione bonus idrico;
- Creare un ufficio che lavori per accedere ai fondi europei tramite la progettazione creando la possibilità di reperire risorse fondamentali per un territorio, senza aggravare sul cittadino;
- Razionalizzazione delle esternalizzazioni dei servizi, di risorse umane e professionali, razionalizzazione di tecnici esterni, previsioni di corsi di aggiornamento professionale essendoci all’interno del comune personale con ottime professionalità;
- Manutenzione stradale in tutto il territorio, tempestiva ed ottimizzata;
- Progetti d’incentivazione per i terreni abbandonati e non utilizzata;
- Far scegliere ai cittadini le priorità di interventi ( con un referente alla democrazia partecipata). Avrà il compito di organizzare le assemblee coinvolgendo tutta la cittadinanza;
- Dissesto idrogeologico protezione monitoraggio del territorio con interventi mirati alla risoluzione delle problematiche esistenti e azione di prevenzione mediante interventi correttivi su aree a rischio;
- Rete radio civica di monitoraggio, videosorveglianza, telemisura e telecontrollo di aree e impianti di pertinenza comunale. Tramite questa rete sarà possibile monitorare impianti ed aree e ridurre al minimo i tempi di intervento a fronte di segnalazioni di allarmi provenienti dal territorio;
- Creazione, realizzazione e distribuzione tramite store android, ios e windows a titolo gratuito di un app interfaccia fra il cittadino e il comune, dove oltre allo sportello tematico per pratiche fra cittadino/uffici comunali/amministrazione, sarà attiva la segnalazione disservizi e cause di rischio e pericolo mediante georeferenziazione e protocollo elettronico della segnalazione;
- Adeguamento, verifica e monitoraggio dei sistemi di drenaggio delle acque sia sul territorio comunale strade, edifici e aree pubbliche o letti, fiumi onde consentire il deflusso delle acque piovane e non solo considerati gli eventi atmosferici sempre più intensi e recupero delle acque piovane;
- Creare le condizioni per attivare il tempo pieno nelle scuole e le scuole superiori;
- Riprendiamo la montagna ridiamo sviluppo economico, esenzione tributi per 5 anni per chi apre attività a Monte Cocuzzo. Metterlo a disposizione per attività di scoutismo e turismo;
- Realizzazione parcheggio, villetta comunale e struttura polivalente nei pressi del Bivio Tivolille;
- Istituzione figura GARANTE DELLA DISABILITÁ;
- Creazione sportello di consulenza gratuita relativa a contenziosi tra cittadino e Istituzioni in caso di violazioni Diritti delle persone;
- Politica atta ad incrementare TURISMO ACCESSIBILE;
- Formazione di primo soccorso per personale docente e non di tutti gli istituti scolastici e pubblici di Mendicino;
- Creazione APP (gratuita) per segnalazione per problemi territoriali, parcheggi su rampe o posti disabili occupati indebitamente, collegata con Comando Vigili e Carabinieri;
- Spazi verdi pubblici attrezzati anche con giochi adatti a bambini e adulti affetti da disabilitá e non;
- Abbattimento barriere architettoniche in ogni istituto scolastico e negli esercizi pubblici e commerciali, politica di incentivi alla realizzazione delle opere;
- Creazione strutture residenziali per il DURANTE NOI e per il DOPO DI NOI;
- Mezzi di trasporto pubblico a norma per persone affette da disabilitá motorie; creazione di pensiline per tutte le fermate degli autobus;
- Formazione personale qualificato per interventi mirati in caso di calamità naturali supportato da mappatura delle abitazioni in cui vivono persone affette da disabilitá e tipo di disabilitá al fine di far intevenire personale formato specifico;
- Parcheggi per persone affette da disabilitá aumentati e a norma;
- Strutture sportive fruibili a tutti;
- Pagina Facebook istituzionale specifica contenente bandi e servizi offerti dal Comune alle persone affette da disabilitá e non;
- Ripristino SCUOLA DEI MESTIERI mirata alla valorizzazione delle potenzialità delle persone affette da disabilitá e non.